Vuoi ricevere supporto durante un periodo difficile?

 Contattami se hai bisogno di una psicoterapeuta che supporti te, i tuoi cari o la tua famiglia.

Quando può essere utile rivolgersi ad una psicoterapeuta?

Andare da uno psicologa può essere utile quando si attraversano periodi di stress intenso, ansia persistente, difficoltà relazionali o cambiamenti importanti nella vita

Sebbene alcune problematiche possono essere affrontate in autonomia, ci sono delle situazioni delicate che possono beneficiare di un supporto e aiuto esterno.

Perchè rivolgersi ad una psicoterapeuta?

Rivolgersi a una psicoterapeuta può essere una scelta fondamentale quando si sente il bisogno di comprendere meglio se stessi, affrontare momenti difficili o migliorare la qualità della propria vita o di quella dei propri cari. Che si tratti di superare ansia, stress, difficoltà relazionali o di gestire emozioni intense come la rabbia o la tristezza, un supporto professionale può offrire gli strumenti necessari per affrontare questi problemi.

Dove inizia il mio lavoro....

...e il nostro percorso insieme

Dopo aver ricevuto la tua richiesta, sarai ricontatto nel più breve tempo possibile.  Faremo un colloquio telefonico (gratuito) nel quale ti chiederò alcune informazioni, mi introdurrai brevemente il problema, ti illustrerò l’aspetto economico ed infine, se vorrai, fisseremo un appuntamento.

Il primo appuntamento (online o in presenza) sarà un incontro conoscitivo, di analisi del problema, della tua richiesta e delle tue aspettative, al fine di valutare le diverse possibilità di intervento e formulare un contratto terapeutico cucito sui tuoi bisogni. 

Concorderemo la frequenza degli incontri e definiremo gli obiettivi da conseguire. In seguito, lavoreremo fino al loro raggiungimento o comunque finché lo riterrai opportuno e utile al tuo benessere.

Chi Sono

Sono Caterina Pallante, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Oltre allo studio privato, collaboro con centri di Roma specializzati in disturbi dell’età evolutiva e adolescenziale, offrendo anche percorsi di parent training. Mi sono laureata all’Università di Chieti e sono iscritta all’albo degli psicologi del Molise (n. 567).

Mi occupo di disturbi d’ansia, depressione, attacchi di panico, stress, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi alimentari e relazionali. Inoltre, trattando disturbi emotivo-relazionali e comportamentali nei bambini e adolescenti, offro supporto per disturbi come il Disturbo Oppositivo Provocatorio, il disturbo della condotta, ADHD, e altri. Ho anche formazione sui disturbi dello spettro autistico e disturbi specifici dell’apprendimento.

Lavoro con bambini, adolescenti, adulti, coppie e famiglie, affrontando diverse problematiche legate alla salute mentale

Servizi in presenza e Online

Con le piattaforme Skype e Zoom

Psicoterapia Individuale

psicoterapia età evolutiva

Sostegno alla genitorialità

Consulenza psicologica

Sostegno psicologico

Parent Training

Il nostro blog

Uncategorized

What is Lorem Ipsum?

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but

Read More »
Uncategorized

Why do we use it?

It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using ‘Content here, content here’, making it

Read More »
Uncategorized

Where can I get some?

There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour, or randomised words which don’t look even slightly believable. If you are going to use a passage of Lorem Ipsum, you need to be sure there isn’t anything

Read More »

FAQ

Domande e risposte alla psicoterapeuta

Queste sono solo alcune delle domande che potrebbero venirti in mente, se hai ancora qualche dubbio lasciami un tuo contatto e ti contatterò al più presto!

Le spese sostenute presso psicologi e psicoterapeuti rientrano nelle spese mediche e sono detraibili (senza necessità di prescrizione medica) anche se sostenute per familiari fiscalmente a carico.

N.B.: la detrazione riguarderà solo le spese sostenute mediante pagamento tracciabile (con POS, bonifico, PayPal, ecc.) e non quelle pagate in contanti.

Non esiste un tariffario ufficiale della psicoterapia. Dunque, in mancanza di riferimenti stabiliti, ci si orienta in linea con i costi nel territorio d’azione.

I prezzi variano a seconda del contesto (in grandi città sono solitamente più elevati rispetto ai centri minori), ma anche in base ad altri fattori come il tipo di terapia (individuale, di coppia o familiare), e la valutazione socio-economica dei pazienti (ad un manager potrebbe essere richiesta una tariffa più alta rispetto ad un impiegato).

 

Quantificando, il costo di una seduta di psicoterapia si attesta tra 50 e 80 €, sulla base della valutazione dei criteri sopra indicati.

 

N.B. Nel calcolo dei costi di un percorso di psicoterapia si deve considerare anche la frequenza delle sedute. Nel mio caso specifico, gli incontri hanno frequenza quindicinale o settimanale, in base alla situazione.

Quando affronti questo argomento, ricorda di:

  • Evitarlo in situazioni di conflitto o quando ci sono altre persone presenti.
  • Fargli delle domande che lo aiutino a riflettere sul suo stato di malessere.
  • Mostrare empatia, assertività e chiarezza, con frasi del tipo: “So che questo è un momento molto difficile per te, ma ti sto parlando perché sono preoccupato per la tua reazione alla situazione x”.
  • Facilitare il processo proponendoti di cercare un professionista, di accompagnarlo all’appuntamento, o persino di fissare tu stesso un primo incontro con lo psicologo per discutere della situazione.

Se dovesse rifiutarsi, ricorda che un percorso indiretto di supporto è sempre un’opzione possibile.

punti di forza sono: è uno strumento accessibile in situazioni di emergenza (es.coronavirus); dà continuità ai percorsi iniziati in presenza che non possono proseguire in studio (ad es. per trasferimenti); facilita persone con disabilità o mobilità limitata, e coloro che abitano lontano da servizi psicologici fisici; consente un’ottimizzazione del tempo poiché evita i tempi di spostamento.

 

Le criticità riguardano: la presenza di maggiori elementi distrattori; la privacy (il paziente potrebbe essere limitato o inibito dal pensiero che qualcuno nelle vicinanze potrebbe sentire); situazioni cliniche specifiche (controindicata per pazienti con patologie complesse o con rischi auto/eterolesivi); la gestione delle sedute (non è possibile eseguire tutte le tecniche pratiche che si eseguono in presenza).

 

In un’ottica costi-benefici, diversi studi dimostrano che, anche se si perdono alcuni aspetti, la funzione terapeutica rimane intatta.

Tutti gli approcci psicoterapeutici principali sono sostenuti da evidenze scientifiche e, nonostante differiscano per tecniche, tempi e teorie di riferimento, hanno lo stesso obiettivo: promuovere il cambiamento verso il benessere personale e una migliore adattabilità all’ambiente.

Gli elementi che rendono efficace una psicoterapia, come la costruzione di una relazione solida tra terapeuta e paziente, l’empatia, la fiducia reciproca e la condivisione degli obiettivi, sono aspetti comuni a ogni approccio.

Pertanto, non esiste un metodo intrinsecamente più efficace degli altri: ogni tipo di psicoterapia può portare risultati positivi, a patto che sia condotta da un professionista competente, qualificato e adeguatamente formato.

COMPILA IL FORM

Compila i campi sottostanti e sarai contattato telefonicamente per prenotare un appuntamento


    Torna in alto